Questo sito usa cookie tecnici e cookie funzionali per migliorare l'esperienza dei lettori. Seleziona i cookie desiderati e poi clicca su Accetta. Leggi l'Informativa estesa sulla Privacy  Informativa
        
× Home Info Download Contatto Diario Link Novità

 

 



Io e il Mondo



Benvenuti! Questa pagina è dedicata al mio diario: cronaca, notizie, pensieri, considerazioni, riflessioni su fatti, esperienze vissute, scoperte, stranezze, cose buffe, affetti, dolori, assurdità e altro. Se volete, ove possibile, potete lasciare un commento ma poiché i commenti vengono moderati da me non verranno pubblicati subito ma solo dopo la mia approvazione. Vi chiedo inoltre di pazientare almeno 24 ore, è il tempo tecnico necessario affinché io possa leggere i vostri commenti. Spero sinceramente che troverete utili questi miei articoli.

Buona lettura!


Gli articoli presenti in questo Diario sono in totale 129
Pagina 6 di 19  ❰❰1...45678...19❱❱


 
14 Gennaio 2014 11:04:13 · [La Memoria Del Cuore]
Postato da
Questo film, tratto da una storia vera, è un inno all'amore, un amore eterno, infinito, in grado di sopportare anche i traumi più profondi. Recitato benissimo e diretto magistralmente mi è piaciuto moltissimo. L'ho visto ieri sera su Sky e ne sono rimasto colpito per la grande umanità e sensibilità che mi ha trasmesso. Troppi film "trash" hanno invaso ormai le nostre case, siamo circondati da media che ci propinano il peggio del peggio ma quando ci troviamo davanti ad un film così bello non possiamo che riconoscerne l'autentica e spettacolare poesia che ci pervade guardando il film! Per chi non sapesse di cosa parla il film ecco la trama, ovviamente se decidete di vedere il film fermatevi e non leggete oltre altrimenti saprete come va a finire. Paige e Leo sono una coppia di sposini molto innamorati e conducono una vita ricca di soddisfazioni a Chicago, dove lavorano come artisti. Una notte in cui ha molto nevicato, i due rimangono vittime di un incidente di macchina. Leo ne esce fuori senza neanche un graffio, mentre un forte trauma alla testa cancella totalmente la memoria di Paige e del suo matrimonio con il marito. Quando si risveglia dal coma, Leo è un perfetto sconosciuto per lei. All'improvviso Leo si trova nella scomoda posizione di dover ricostruire il rapporto a cui aveva aspirato per tutta la vita e di dover riconquistare una seconda volta l'amore di sua moglie. Paige mentalmente è tornata a cinque anni prima, ai tempi in cui era una studentessa di giurisprudenza all'università, prima di incontrare Leo e di diventare artista, periodo in cui era anche, tra l'altro, innamorata di Jeremy, il suo ragazzo di quel periodo, per il quale i sentimenti riaffiorano automaticamente. In un attimo, non è più la donna, la moglie che Leo conosceva e soprattutto, non riconosce più la sua vita. Non riesce a comprendere perché si senta estranea rispetto ai suoi genitori, perché le manchi il suo guardaroba conservatore e perché mai avrebbe lasciato gli studi all'università e la prospettiva di una brillante carriera in campo legale. Leo prova per molto tempo ad aiutare Paige a ricordare, quanto meno a cercare di riconquistare il suo amore, ma non ci riesce e, vedendo quanto Paige sia innamorata di Jeremy, rinuncia a riconquistarla, perché nonostante i suoi sforzi, lui è ancora un estraneo, mentre la prima volta le ci vollero solo due settimane per innamorarsi di lui. Jeremy, intanto, lascia la sua ragazza attuale, con cui stava anche per fidanzarsi, perché ha, finalmente, l'occasione di rimettersi insieme a Paige (fu lei a lasciarlo). Paige scopre quasi per caso, tramite le scuse della sua ex migliore amica, che non sapeva della sua perdita di memoria, che suo padre aveva tradito sua madre con lei. Paige, furiosa, torna a casa e discute animatamente con la madre, accusandola di averla ingannata, sfruttando la sua amnesia per poterla riavere a casa alle proprie condizioni, chiedendole anche come abbia potuto restare col marito dopo aver scoperto che l'avesse tradita con la sua migliore amica. Questo fu il motivo dell'allontanamento di Paige dai suoi genitori. La madre le spiega che, quando stava per lasciarlo, decise di perdonarlo perché erano una famiglia e quella era la cosa più importante, scegliendo di perdonare suo marito per le tante cose giuste fatte in passato, invece di punirlo e distruggere la famiglia per l'unica sbagliata. Paige, così, sceglie di ripercorrere il proprio passato per ritrovare se stessa, comunica al padre di aver preso un appartamento in città e di aver lasciato di nuovo la facoltà di legge. Il padre la supplica di non cancellarli dalla sua vita, ma la ragazza lo tranquillizza dicendo che non l'avrebbero mai persa. Jeremy le chiede di tornare insieme, ora che lei è tornata quella di prima, ma Paige gli risponde che non esiste una Paige vecchia o nuova, esiste soltanto una Paige che cerca se stessa e che deve capirlo da sola. Jeremy le risponde che furono le esatte parole che usò in passato per lasciarlo. La donna ricomincia a frequentare il corso d'arte e, intanto, si fa raccontare tante altre cose su Leo e trova anche i propri propositi del matrimonio scritti su un menù. Sei mesi dopo, Leo e Paige si rivedono, lei gli spiega tutti i cambiamenti avvenuti nuovamente nella propria vita e poi chiede a Leo di uscire insieme, i due decidono di andare in un posto nuovo dove non siano mai stati, provando così a ritrovare l'amore che l'incidente aveva quasi distrutto. E' tutto! Grazie e buona visione  
 
08 Novembre 2013 11:51:50 · [I Maghi Del Crimine]
Postato da
Un bellissimo film come pochi ne passano visto a cinema che non vedo l'ora di possedere in Blu Ray!   Assolutamente spettacolare, ricco di colpi di scena e incredibilmente sobrio ed elegante!   Vediamo insieme la trama presente su Wikipedia. Un gruppo di maghi (l'illusionista J. Daniel Atlas, l'escapista Henley Reeves, il prestigiatore Jack Wilder e il mentalista Merritt McKinney) ricevono dei tarocchi da una misteriosa figura incappucciata che li ha osservati per mesi mentre eseguivano i loro trucchi; seguendo le tracce riportate sulle carte si ritrovano tutti insieme in un appartamento abbandonato dove scoprono degli ologrammi con le istruzioni per complicatissimi numeri di magia. Un anno dopo i maghi, adesso chiamati I Quattro Cavalieri, debuttano in un prestigioso show a Las Vegas sponsorizzato dal magnate di una compagnia assicurativa, Arthur Tressler. Per il numero finale dello spettacolo, i quattro "teletrasportano" un uomo del pubblico a Parigi, nel caveau della sua banca, per poi attivare un getto d'aria che lo riporta a Las Vegas insieme a ben tre milioni di euro, che piovono sul pubblico in delirio. Effettivamente, nello stesso momento il caveau viene aperto e viene trovato vuoto. L'FBI e l'Interpol incaricano rispettivamente gli agenti Dylan Rhodes e Alma Dray di investigare su questo assurdo caso. L'interrogatorio ai Quattro Cavalieri li lascia senza alcuna risposta, poiché non ci sono prove di come effettivamente essi abbiano fatto a rapinare la banca trovandosi a migliaia di km di distanza. Non potendo addurre come motivazione la vera magia, i quattro vengono rilasciati, nonostante abbiano chiaramente annunciato nuovi "trucchi" di questo tipo. Rhodes e Dray incontrano allora Thaddeus Bradley, un ex-mago che ora conduce un programma televisivo in cui smaschera i trucchi degli illusionisti: in pochi minuti l'uomo smonta l'intero trucco dei Quattro Cavalieri, dimostrando come non ci sia stata nessuna magia: essi avevano rapinato la banca settimane prima per poi indurre il pubblico a credere di averlo fatto durante lo show mediante delle illusioni. Lo show successivo dei Quattro Cavalieri si tiene a New Orleans: Rhodes, Dray e Bradley prendono parte al pubblico e assistono a tutto lo spettacolo. A sorpresa, il trucco finale prevede un furto di 140 milioni di dollari dal conto bancario dello stesso Tressler, che vengono dati al pubblico, composto interamente da persone truffate o maltrattate dalla sua compagnia assicurativa. I maghi riescono a fuggire grazie ai loro trucchi di magia; Tressler, umiliato, si coalizza con Bradley (che poco prima aveva denigrato) perché scopra e fermi i Quattro Cavalieri. Nel frattempo Alma Dray legge di una società segreta chiamata L'Occhio, composta da abili illusionisti che usavano i loro trucchi per rubare ai ricchi e dare ai poveri; inoltre scopre la storia di Lionel Shrike, un mago che molti anni prima era stato smascherato da Bradley e, per riabilitarsi, aveva tentato un pericolosissimo trucco ed era annegato per non essere riuscito ad aprire una cassaforte sott'acqua. La donna pensa che i Quattro Cavalieri possano essere in qualche modo connessi a questi elementi, ma Rhodes, a sua volta umiliato dai maghi, si mostra rabbiosamente scettico. Nel cellulare di Rhodes viene trovata una cimice, che spiega come i Quattro Cavalieri abbiano potuto prevenire gli attacchi dell'FBI; i maghi vengono localizzati in un appartamento a New York. Atlas, Reeves e McKinney riescono a fuggire, mentre Wilder rimane indietro per difendere un documento; dopo una lotta contro diversi agenti, incluso Rhodes, il mago ruba un'auto e si lancia in una fuga disperata, nel corso della quale l'auto sbanda ed esplode. Rhodes recupera il documento difeso da Wilder e scopre che i Quattro Cavalieri hanno come obiettivo la cassaforte di una particolare azienda, piena di soldi. Quando si precipitano nel posto in cui essa è conservata, lo trovano già vuoto: i Cavalieri hanno già effettuato il furto. A questo punto diventa chiaro che esiste un "Quinto Cavaliere", ossia una talpa nell'FBI che aiuta i maghi e li informa delle mosse degli agenti. I sospetti ricandono sulla Dray e su Bradley. La performance finale dei Cavalieri si tiene sul tetto dell'istituto d'arte 5 Pointz; al termine di un rocambolesco inseguimento, i tre maghi saltano da un tetto e si trasformano in una grandissima massa di denaro, che piove sul pubblico. Rhodes e la Dray comprendono che ormai i maghi sono in salvo e non potranno essere mai più catturati; prima di separarsi, si rivelano amore reciproco e si scambiano un bacio. In quel momento però un collega di Rhodes si accorge che il denaro è falso: tutto il bottino appare nell'automobile di Bradley, che viene arrestato per il furto. Rhodes si reca in prigione, dove un furioso Bradley dice di essere stato incastrato e chiede di poter trattare: lui spiegherà come i Quattro Cavalieri abbiano rubato la cassaforte, e in cambio l'FBI lo lascerà andare. Bradley rivela dunque che i maghi non hanno rubato la cassaforte prima che gli agenti si recassero nella stanza in cui essa si trovava, ma che siano riusciti a farla apparire vuota mediante l'uso di specchi; mentre l'FBI inseguiva i Tre Cavalieri rimasti, la cassaforte era stata rubata da Wilder, che aveva soltanto inscenato la propria morte per poter in seguito agire indisturbato. Mentre ragiona sul caso, Bradley si rende però conto della verità: il Quinto Cavaliere, nonché la mente dietro l'intero piano dei Quattro Cavalieri, era lo stesso Rhodes. Quando, dopo aver finalmente smascherato tutti i trucchi, Bradley gli chiede perché abbia fatto tutto questo, Rhodes scompare, lasciandolo in prigione senza possibilità di uscire. Poco dopo, finalmente Rhodes si rivela ai Quattro Cavalieri e dà loro accesso all'Occhio. Giorni dopo, Rhodes si reca a Parigi dove incontra Alma Dray e le spiega i tasselli mancanti della vicenda: in realtà lui è il figlio di Lionel Shrike, il mago smascherato da Bradley; tutto il suo piano era stato organizzato per ottenere vendetta nei confronti di chi lo aveva fatto soffrire. La banca parigina rapinata e la compagnia assicurativa di Tressler avevano rifiutato di pagare la polizza sulla morte di Shrike, Bradley per averlo umiliato e smascherato, Elkhorn, la compagnia che produce la cassaforte rubata, infine, aveva prodotto anche quella nella quale Shrike era morto, che non si era aperta perché difettosa. Rhodes aveva vissuto nella povertà finché non aveva incontrato L'Occhio, grazie al quale era riuscito a compiere la sua vendetta. L'uomo dichiara poi amore a Dray, che non lo rifiuta e decide di non arrestarlo: i due guardano insieme la Senna dal Pont des Arts. Si può parlare di capolavoro? Io dico di si!   Il film merita e va premiato! Buona Visione  
 
02 Ottobre 2013 12:21:21 · [Stilizziamo Codice Sorgente]
Postato da
Eccomi qui! Stavolta volevo farvi vedere come aggiungere i numeri di riga con il css per il codice sorgente postato, nulla di così difficile, basta aggiungere uno <span class="line"></span> ad ogni linea di codice, ci vorrà un contenitore che sia un div o una tabella poco importa, l'importante è che faccia da contenitore ai tag span e che indicheremo con la classe code come ad esempio <div class="code"></div>.

/* Stile Codice Sorgente */
.code {
  text-align: left;
  table-layout: fixed;
  word-wrap: break-word;
  border-radius: 7px;
  border: #6666FF 1px solid;
  background-color: #FFF5EE;
  background-image: url("../bkg/Bkg_117.png");  /* Righe Orizzontali */
  background-repeat: repeat;
  background-position: 0 10px;
}
/* Stile Codice Sorgente */
.xcode {
  color: #008000;
  font-family: 'Courier New', Courier, FreeMono, 'Nimbus Mono L', monospace;
  font-size: 13px;
  font-style: normal;
  line-height: 20px; /* Adatta Righe Orizzontali */
  font-weight: normal;
  font-variant: normal;
}
/* Indice Codice Sorgente */
.code {
  counter-reset: listing;
}
/* Indice Codice Sorgente */
.line {
  counter-increment: listing;
}
/* Numerazione Linee, Codice Sorgente */
.code .line:before {
  text-align: right;
  margin-left: -10px;
  padding-right: 10px;
  float: left;
  width: 40px;
  color: gray;
  content: counter(listing, decimal-leading-zero) ".";
  -moz-user-select: none;
  -o-user-select: none;
  -ms-user-select: none;
  -webkit-user-select: none;
}

Come potete notare ho usato la pseudo classe :before per aggiungere a sinistra i numeri di riga... ci pensa il css a numerare le righe, niente paura   In verità si tratta di uno pseudo elemento applicato alle classi e l'uso è davvero vastissimo. A voi la palla  
 
02 Settembre 2013 11:28:58 · [Internet Explorer 10]
Postato da
Oggi volevo condividere con voi una novità riguardante Internet Explorer 10. In pratica la microsoft ha deciso di intraprendere una rotta totalmente nuova con le pseudo classi. Queste non essendo state ancora fagocitate dal w3c non possono dunque essere validate... in particolare se con alcune classi generiche Internet Explorer 10 si comporta nella norma con l'introduzione di alcune stilizzazioni del tutto nuove ci si trova a dover usare un prefisso come ::-ms- per far sì che la nuova pseudo classe venga applicata correttamente. La cosa a me dà particolare fastidio perché come ho già detto all'inizio, dette pseudo classi, almeno adesso, generano un errore di validazione per cui se prima si aveva tutto il sito interamente validato sotto il profilo html e css2/3 con dette modifiche il sito non sarà più validato. Se qualcuno come il sottoscritto usa FireFox con il plugin HTML Validator si sarà reso conto che girando per i vari siti nel web ci sono un pò ovunque errori di validazione. Per me è strano e straordinario aver trovato alcuni siti che si sono allineati al validatore del w3c ossia nessun errore di validazione html/css! La stessa filosofia l'ho adottata io per cui se navigate il mio sito non troverete errori di validazione. Io credo che sia meglio attendere che queste pseudo classi ::-ms- vengano assorbite dal w3c e solo allora usarle senza grossi problemi. La cosa buffa è che su google non c'è alcun risultato indicizzato su questo tema per cui sono andato a spulciarmi la documentazione tecnica di Internet Explorer 10 qui! Nell'attesa che il w3c adotti queste pseudo classi vediamo un esempio pratico di come usarle.

Questa prima parte del codice si applica agli input di tipo file a cui vogliamo modificare l'aspetto del contenuto dei campi:
/* Solo Internet Explorer 10 */
input[type=file]::-ms-value {
  regole css...
  regole css...
}

Questa seconda parte del codice si applica agli input di tipo file a cui vogliamo modificare l'aspetto del pulsante "sfoglia":
/* Solo Internet Explorer 10 */
input[type=file]::-ms-browse {
  regole css...
  regole css...
}

Naturalmente si possono combinare classi generiche con queste pseudo classi in modo da avere poche regole valide per tutti i browser... vi ricordate quando per usare i fogli di stile versione 3 (CSS3) bisognava anteporre il prefisso del browser? Ebbene siamo ancora una volta vicini a quel frangente ma questa volta io consiglierei di aspettare prima di usare prefissi classi non riconosciute dal w3c... questo è uno dei motivi per cui anche se ho già da tempo preparato una versione di A71Mail che supporta tali pseudo classi per altre ragioni non mi va di mettere online il tutto. Preferisco avere una totale e completa validazione piuttosto che avventurarmi in modifiche che sono solo una forzatura... almeno dal mio punto di vista. Comunque, è ora di lasciarvi alle vostre conclusioni. A presto!
 
20 Luglio 2013 10:36:27 · [Torna Su con CSS]
Postato da
Ciao, come avete potuto notare, sul mio sito ho aggiunto un pulsante dinamico che segue lo scrolling della pagina permettendo in qualsiasi momento di tornare sù senza dover risalire manualmente fino a cima pagina... la cosa buffa è che sono necessarie pochissime linee di CSS e HTML... vi consiglio di cercarvi fin da subito una icona png con la freccia in alto in modo da inserirla tra le chiamate CSS... il trucchetto funziona su tutti i browser e l'effetto è molto gradevole e soprattutto aiuta a navigare comodi in un sito web. L'idea mi è venuta quando ho notato che le mie pagine php erano chilometriche e che io stesso faticavo per risalire in cima, così mi sono riproposto di inserire qualcosa di più comodo e l'ho fatto! Usando Notepad++ aggiungere qualche riga di codice a fondo pagina in tutti i file mi ha rubato solo una decina di secondi, poi ho solo dovuto aggiungere delle nuove regole al mio foglio di stile   Vediamo come. Prima mettete a fondo pagina prima di </body> questa porzione di codice:

<a href="#" class="back-top"><span class="go-top">Torna Su</span></a>

Poi dopo che avrete inserito quella porzione di codice in tutte le pagine del vostro sito non resta che aggiungere le nuove regole al vostro foglio di stile (CSS) in questo modo:

/* Torna Su */
.back-top {
  position: fixed;
  bottom: 65px;
  right: 65px;
  width: 64px;
  height: 64px;
  display: block;
  background: url("BackTop.png") no-repeat center center;
  color: #000080 !important;
  text-decoration: none !important;
}
/* Torna Su */
.go-top {
  display: block;
  margin-top: 65px;
  text-align: center;
  color: #000080 !important;
  text-decoration: none !important;
}

E' tutto! Adesso godetevi il vostro sito web più che mai piacevole grazie a quel piccolo tocco magico che i CSS ci regalano  
 
11 Aprile 2013 09:38:57 · [Trilogia Matrix in Blu Ray]
Postato da
ImmagineInizio subito col dire che è stato difficilissimo trovare i singoli Blu ray che compongono la Trilogia di Matrix! Per fortuna su www.amazon.it c'erano gli ultimi Blu ray in edizione italiana e li ho presi singolarmente, ovvero uno per uno. In questo modo ho potuto accaparrarmi la Trilogia da buon collezionista che sono   In tutto ho speso € 32,00 comprese le spese di spedizione. C'è da dire che The Matrix e Matrix Revolutions mi sono stati venduti da www.amazon.it e spediti con corriere tracciabile, mentre Matrix Reloaded mi è stato venduto dal venditore Emazing (nel MarketPlace di amazon) e spedito con Posta Prioritaria. Fate attenzione a non comprare The Complete Matrix Trilogy perché è una Trilogia importata dal Regno Unito e anche se ha l'audio in italiano resta sempre un prodotto straniero con Cover Blu ray straniera. Se non riuscite a fare quello che ho fatto io, allora potete prendere Matrix - The Ultimate Collection (LTD) che è composta da 4 Blu ray in italiano (The Matrix, Matrix Reloaded, Matrix Revolutions e Animatrix) oltre 3 DVD in stile fumetto/animazione (sinceramente non si capisce cosa c'è dentro... ovunque trovo scritto "contenuto misto"). Perlomeno è tutto in italiano ed il prezzo è decisamente abbordabile   Adesso non mi resta che godermi questa Trilogia sul mio lettore Blu ray Samsung BD-E5500   Per chi non conoscesse Matrix, vi spiego di cosa parla. Nel 1999 ci furono grandi festeggiamenti per la nascita di I.A. (macchine dotate di intelligenza artificiale) che come prima cosa videro il genere umano come una minaccia, gli umani allora oscurarono il cielo per per impedire alle macchine di vivere visto che si alimentavano ad energia solare. Le macchine allora cercarono un'altra fonte di sostentamento: gli esseri umani! Ogni essere umano sprigiona oltre 6 milioni di calorie e bioelettricità e le macchine avevano iniziato a "coltivare" gli esseri umani al fine di procacciarsi l'energia di cui avevano bisogno ma purtroppo per le macchine l'essere umano sveglio e vigile si ribellava e cercava di sfuggire alle macchine, allora le macchine sopirono le menti degli esseri umani imprigionandole in un mondo virtuale elaborato al computer, ossia Matrix. L'essere umano collegato a Matrix non si accorge della differenza tra sonno e realtà e accetta quello che gli viene proposto dalle macchine come realtà. Le prime versioni di Matrix erano state concepite come mondi dove non esisteva il dolore, la rabbia, l'odio o l'amore e quindi molti connessi a Matrix rifiutarono quella realtà e molti raccolti di esseri umani andarono persi. A questo punto all'Architetto (un programma) viene chiesto dalle macchine di creare un mondo virtuale imperfetto in cui l'uomo poteva riconoscersi. I pochi superstiti nati e cresciuti fuori da Matrix si rifugiarono a Zion, l'unica vera città ancora libera ma ubicata nel sottosuolo dove le macchine si credeva non sarebbero mai arrivate. Una profezia annunciò l'arrivo di un Eletto (Neo), una persona in grado di modificare Matrix a piacimento ed in grado anche di liberare il genere umano dalla schiavitù delle macchine. Così Morpheus e Trinity, (due ribelli) vanno alla ricerca di Neo dentro Matrix e riescono a liberarlo. Neo però dopo uno scontro con un agente (un programma senziente in grado e entrare e uscire da Matrix pur rimanendovi connesso) il cui nome è Smith, ha la meglio e sovrascrive l'agente Smith. L'agente Smith sconfitto viene confinato in una zona dove i programmi che non hanno più uno scopo preciso rischiano la cancellazione. Avendo ereditato durante la sovrascrittura parte del potenziale di Neo, Smith inizia a ragionare fuori dagli schemi di Matrix e inizia a replicarsi per avere il controllo assoluto su tutto perché il controllo è potere! Nel frattempo le macchine iniziano a cercare Zion e con le trivelle e le seppie arrivano e ingaggiano una lotta spietata contro gli abitanti di Zion che si erano armati fino ai denti per sopravvivere all'assalto delle macchine. Neo scopre di essere l'Eletto e fa un patto con le macchine: avrebbe eliminato Smith che nel frattempo si stava espandendo anche fuori Matrix minacciando la stessa esistenza delle macchine e se Neo avesse avuto la meglio su Smith le macchine avrebbero rinunciato alla guerra, si sarebbero ritirate e avrebbero permesso a chi lo avesse voluto di scollegarsi da Matrix. Neo nel terzo capitolo intuisce che per uccidere Smith deve morire anche lui stesso per bilanciare l'equazione per cui alla fine decide di farsi sovrascrivere da Smith, Neo riesce a distruggere Smith dall'interno facendolo esplodere e in questo modo tutti i cloni di Smith si cancellano. Neo però muore ma le macchine hanno mantenuto la parola: la guerra era finita e le seppie si ritiravano e con la fine delle ostilità Matrix tornava ad essere pulita. La profezia si era avverata, Neo, ossia l'Eletto aveva posto fine alla guerra tra umani e macchine. Alla fine l'Architetto si reca dall'Oracolo e conferma la promessa fatta a Neo: chi vorrà essere liberato, sarà libero.
 
30 Settembre 2012 17:30:02 · [Sony BCR-NWU7 Docking Station]
Postato da
ImmagineQualche giorno fa ho cercato qualche accessorio per il mio Sony Walkman NWZ-S618F (MP3/MP4) e dopo una serie di ricerche sono approdato su www.amazon.it dove ho trovato una Docking Station Sony BCR-NWU7 compatibile con il mio modello. Mi è costata solo € 50 e mi ha permesso di trasformare il mio favoloso Walkman Sony NWZ-S618F in un impianto Hi-Fi. La scatola contiene un cavo USB 2.0 con attacco WM-PORT, due alloggiamenti (tipo "A" e tipo "B"), un alimentatore, la Docking Station stessa. Il cavo WM-PORT va collegato all'alimentatore e poi alla Docking Station, i due alloggiamenti vanno inseriti sopra l'incavo della Docking Station e sono compatibili con diversi modelli e a seconda del modello posseduto bisogna montare l'alloggiamento tipo "A" o l'alloggiamento tipo "B" e per la precisione: tipo "A" per Sony Walkman NW-A805, NW-A806, NW-A808, NWZ-A815, NWZ-A816, NWZ-A818, NWZ-A726, NWZ-A728, NWZ-A729, NWZ-A826, NWZ-A828, NWZ-A829, NWZ-A826K, NWZ-A828K, NWZ-A829K, NWZ-E435F, NWZ-E436F, NWZ-E438F, NWZ-E436FK, NWZ-S638F, NWZ-S639F, NWZ-S738F e NWZ-S739F; tipo "B" per Sony Walkman NWZ-S515, NWZ-S516, NWZ-S615F, NWZ-S616F, NWZ-S618F, NWZ-X1050 e NWZ-X1060. La Docking Station Sony BCR-NWU7 sul retro ha anche un ingresso mini-jack stereo da collegare alle casse audio. Io mi sono procurato delle piccole casse audio Logitech 2.0 che ho collegato alla presa mini-jack stereo della Docking Station Sony BCR-NWU7. Ora c'è la parte più bella, se inserite il vostro Sony Walkman sopra l'alloggiamento noterete che il Sony Walkman va subito in modalità "ricarica" e nel frattempo potrete godervi la musica che esce dalle casse stereo. In pratica "Charge & Play" contemporaneamente   Finalmente mi posso ascoltare un pò di musica sfruttando il mio Sony Walkman collegato alle casse audio mentre si ricarica! Così mi sono fatto un impianto stereo sfruttando il mio amato Walkman NWZ-S618F! Ecco un acquisto che non poteva mancare   La Docking Station Sony BCR-NWU7 pesa solo 80 gr ed ha un design pulito ed elegante. Non compratelo fuori dall'Italia perché il prodotto ha una presa di alimentazione specifica per ogni paese. Per esempio nel Regno Unito e in America la spina è completamente diversa oltre al fatto che ha un voltaggio differente e ammesso e non concesso che riusciate comunque a collegarlo alla presa di corrente vi brucerebbe il tutto andando in corto circuito. Quindi se lo volete prendetelo in Italia. Lo so... ci sono pochi pezzi in circolazione, meglio affrettarsi  


Gli articoli presenti in questo Diario sono in totale 129
Pagina 6 di 19  ❰❰1...45678...19❱❱


Christmas






Copyright © 2002-2023, Alessandro Marinuzzi

Visitatori  311067
  
Online     1

www.alecos.it

QR Code

   


Torna Su